Blog

Come conservare il vino correttamente: guida completa

Come conservare il vino correttamente: guida completa

Perché è importante conservare il vino correttamente?

Il vino è la bevanda per eccezione, un mix unico di sapori ed odori, una bevanda viva capace di evolvere e migliorare nel tempo, ma solo se conservata nelle giuste condizioni.

Infatti, quando si tratta della conservazione del vino ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione, in quanto un errato mantenimento potrebbe compromettere irrimediabilmente il sapore, il profumo e la qualità complessiva della bevanda. Per un amante del vino, conoscere i segreti della migliore conservazione è fondamentale, sia per preservare le bottiglie più pregiate, sia per garantire una degustazione ottimale.

È sbagliato, infatti, pensare che tutte le bottiglie possano essere mantenute allo stesso modo. Ogni tipologia di vino, bianco o rosso, fermo o frizzante, ha esigenze diverse e specifiche, le quali, se ignorate, possono ridurre la longevità e la qualità generale del prodotto.

Le condizioni ideali per conservare il vino

Come già detto, sono diversi gli aspetti da considerare quando si pensa alla conservazione del vino. Si devono tenere in considerazione, infatti, quattro elementi principali: temperatura, umidità, luce e ventilazione.

  • Temperatura

La temperatura è, probabilmente, il fattore più critico nella conservazione del vino. La temperatura ideale deve rimanere, idealmente, in un range che va dai 10°C ai 15°C, con variazioni minime.

Nello specifico: i vini rossi possono sopportare temperature leggermente più alte, intorno ai 14/16°C. Per quanto riguarda, invece, i vini bianchi e gli spumanti, questi per essere conservati in maniera ottimale, richiedono temperature più basse, che variano dai 10°C ai 12°C. 

È importante evitare sbalzi termici, in quanto queste variazioni di temperatura possono alterare il processo di invecchiamento del vino. Per evitare ciò, una cantinetta refrigerata potrebbe rappresentare la scelta migliore per mantenere costante i parametri termici delle tue migliori etichette, che sia in ambiente domestico o professionale, come ristoranti o enoteche.

  • Umidità

Per la conservazione della bevanda viene richiesta un’umidità che deve essere compresa tra il 60% e l’80%. Questa percentuale aiuta a preservare i tappi in sughero, impedendo, così, che questi si secchino e lascino entrare aria nella bottiglia. Inoltre, troppa umidità potrebbe dall’altro lato favorire la formazione di muffe, soprattutto su etichette e scaffali.

  • Luce

Un altro fattore determinante sulla corretta conservazione del vino è la luce

La luce diretta, infatti, soprattutto quella solare, è nemica del vino. I raggi UV possono danneggiare gravemente i composti organici della bevanda, alterandone il sapore. Per contrastare questo fenomeno si consiglia di conservare le bottiglie in un luogo buio oppure utilizzare cantinette dotate di vetri trattati per proteggere il vino.

  • Ventilazione

Infine, una buona ventilazione previene la formazione di odori sgradevoli, che potrebbero contaminare il vino. Si consiglia, per evitare questo problema, di conservare il vino in ambienti chiusi o soggetti a ristagni d’aria.

Conservare il vino: posizione della bottiglia orizzontale o verticale?

Quante volte avrai sentito che le bottiglie vanno conservate in una determinata posizione per non danneggiare il vino all’interno? Conosci davvero il motivo?

Per la corretta conservazione della bevanda bisogna ricordare alcune specifiche. Infatti, per i vini con tappo in sughero è consigliabile mantenere una posizione orizzontale della bottiglia. Questo consente di mantenere il tappo umido, garantendone l’ermeticità e, quindi, impedendo l’ossidazione del vino. 

Per quanto riguarda, invece, i vini con tappo a vite o chiusure alternative, questi possono essere anche conservati in posizione verticale: ciò non ne compromette in alcun modo la qualità. 

È meglio una cantina tradizionale o una cantina moderna?

Arrivati a questo punto, potrai anche chiederti: è meglio conservare il vino in una cantina tradizionale oppure è meglio prendere in considerazione soluzioni più moderne? A questa domanda non c’è una risposta definitiva. Infatti, disporre di una cantina tradizionale è l’ideale per chi dispone dello spazio necessario. Chiaramente, deve rispettare determinate caratteristiche: deve essere buia, fresca e con un determinato livello di umidità, così da rispettare i parametri di cui abbiamo parlato in precedenza.

Tuttavia, non tutti hanno accesso a questa soluzione. Per questo motivo si consigliano soluzioni moderne, come cantinette refrigerate o cantinette da esposizione, che possono rappresentare anche un’ottima soluzione per l’arredo del tuo appartamento o del tuo locale.

Esistono diversi modelli, adatti a diverse esigenze: da quelli compatti a quelli più professionali, fino a quelli di design, che rappresentano un’alternativa elegante per il vero wine lover, che desidera unire funzionalità e stile.

Errori da evitare e consigli utili per la conservazione del vino

Arrivati a questo punto, facciamo un breve recap di tutti quelli che sono gli errori che dovrai assolutamente evitare nella conservazione della tua migliore etichetta, e non solo!

  1. Sbalzi di temperatura: ricorda di posizionare le bottiglie lontane da fonti di calore e fuori da frigoriferi domestici, per evitare importanti sbalzi di temperatura;
  2. Scarsa ventilazione: per evitare la formazione di muffe, ricorda di scegliere un luogo molto areato dove conservare il vino;
  3. Esposizione alla luce: la luce solare è l’acerrimo nemico del tuo vino, ecco perché dovrai mantenere le bottiglie in ambienti riparati;
  4. Errata posizione delle bottiglie: a seconda della tipologia di bottiglia che conservi, ricorda che le bottiglie che hanno il tappo in sughero dovranno assolutamente essere mantenute in una posizione orizzontale: se asciutti rovinerai la qualità del vino.

Cosa fare una volta aperta la bottiglia? Questa è una bella domanda e per non compromettere la qualità del tuo vino ti consigliamo di scegliere alcuni accessori vino decisamente importanti come i nostri stopper salva vino, che mantenendo la bevanda sottovuoto consentono di preservare il gusto e gli aromi della bevanda, oppure lo stopper e versatore per vino Acrylic Pourer, che ti permette di versare il tuo vino senza rimuovere il tappo.

Sul nostro shop Vinotech è possibile scegliere tra una vasta gamma di accessori per il vino, tutti di grande qualità e dal design unico. Gli espositori e le cantinette disponibili sono progettati per garantire una conservazione unica ed ottimale del vino, arricchendo l’ambiente con stile ed eleganza.

Approfitta ora delle soluzioni Vinotech e trasforma la tua collezione di vini in un’opera d’arte.

Precedente
I 5 Migliori Vini d’Italia per il 2025: un viaggio tra eccellenze e passione
Prossimo
L’arte dell’abbinamento cibo-vino